Per strada

Dalla parte giusta

La vita delle “seconde generazioni” fra desiderio di cittadinanza e tradizioni d’origine

 intervista a Kejsi Hodo, figlia di immigrati albanesi
a cura di Fabrizio Mandreoli, docente di teologia comparativa e contestuale presso Unibo e Facoltà Teologica dell’Italia Centrale

 Per cercare di dire qualcosa sui “figli delle migrazioni”, ho intervistato Kejsi Hodo che è stata raggiunta - all’inizio di settembre 2025 - negli Stati Uniti dove si trova per un breve soggiorno di studio.

Leggi tutto: Dalla parte giusta

Ma diamoci una regolata

Migliorare il sistema di immigrazione regolare, aiuterebbe cittadini e migranti

 di Elisa Fiorani
francescana secolare, sindacalista

 Al termine dell’estate 2025, con i post social dei viaggi nostri e altrui, le foto aesthetic, i paesaggi più o meno esotici e la polemica sulla riviera romagnola senza turisti, i migranti forzati hanno superato i 122 milioni nel mondo, un numero raddoppiato nell’ultimo decennio.

Leggi tutto: Ma diamoci una regolata

Piccoli fatti di Casa Nostra

L’esperienza dei migranti italiani in Belgio

 intervista a Giovanni Battista Bettoni, già delegato delle Missioni Italiane in Belgio
a cura di Lucia Lafratta, della Redazione di MC

 Quando ha cominciato il suo servizio pastorale presso gli italiani in Belgio?
Ho cominciato nel 1983 a Liegi, in particolare nelle miniere, nella zona del carbone che va da Roubaix-Lilla fino a Maastricht e arriva alla Ruhr: Liegi è proprio a tre quarti di questo “serpentone” carbonifero.

Leggi tutto: Piccoli fatti di Casa Nostra

In quella parte di mondo che è l’Italia

L’esperienza di Issiaga Diaby, immigrato dalla Guinea

 Intervista a Issiaga Diaby, immigrato dalla Guinea
a cura di Miriam Zanotti, medico infettivologo

 Buongiorno, Issiaga, vuoi presentarti?
Mi chiamo Issiaga Diaby, ho quarantaquattro anni, sono guineano e vengo da Conakry, in Africa occidentale.

Leggi tutto: In quella parte di mondo che è l’Italia