Messaggero Cappuccino Messaggero Cappuccino
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti

SOMMARIO

 

                      scarica il   numero completo
         Maggio 2023  

«Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini amati dal Signore». Al coro degli angeli si unisce quello degli uomini. Ma anche solo a parlarne di pace nascono le guerre. Pace non vuol dire solo assenza di guerra, non c’è pace senza giustizia, la pace va perseguita senza se e senza ma… Come intendono la pace Putin e Zelens'kyj? E la Bibbia? E san Francesco? E i cristiani di oggi? Che cosa pensano della pace gli ospiti della Dozza e della Caritas di Bologna?

 

 

PAROLA

Bene ma non benessere

La pace di Gesù non è una prosperità individuale, ma un amore vissuto e offerto

 di Giuseppe De Carlo
della Redazione di MC

 Il termine “pace” (shalòm in ebraico; eirène in greco) ricorre nella Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, circa 350 volte ed è presente dal primo libro, la Genesi, all’ultimo, l’Apocalisse.

LEGGI TUTTO...

 

E SANDALI

 

Il Santo poliglotta

La pace francescana è imparare a parlare la lingua dell’altro

 di Dino Dozzi
Direttore di MC 

Nella seconda lettera ai Corinzi Paolo scrive un invito che fa pensare: «Vivete in pace e il Dio dell’amore e della pace sarà con voi» (13,11).

LEGGI TUTTO...

PER STRADA

Mio padre è un bazooka, mia madre una mina

Uno sguardo complessivo a un mondo dove la guerra è di casa 

di Lorenzo Nannetti
collabora con Il Caffè Geopolitico e con Wikistrat

 Chi studia gli eventi internazionali conosce un importante database online chiamato ACLED (Armed Conflict Location and Event Database), un vero e proprio registro degli eventi di conflitto in tutto il mondo.

LEGGI TUTTO...


L’arcobaleno finito in soffitta

È necessario riappropriarsi del pacifismo per costruire un futuro di pace

LEGGI L'ARTICOLO DI MARIO GALASSO


Una vecchia sporca storia

L’ineluttabilità della guerra e la speranza in un ponte

LEGGI L'ARTICOLO DI ANITA PRATI 


Se Davide si scopre nonviolento

Può la precaria strada della Nonviolenza vincere la guerra-Golia?

LEGGI L'ARTICOLO DI  MAO VALPIANA

 

L'ECO DELLA PERIFERIA

Pronto? Qui è il lupo di Gubbio…

Il nemico è dappertutto, il nemico siamo noi (Max Manfredi)

 La pace non è ingenua

Si combatte da un anno e non si vede uno spiraglio di luce. Il leader Zelens’kyj ha richiesto e richiede armi, sempre più armi, e l’occidente ha risposto e risponde senza chiedersi dove porterà questa escalation.

 LEGGI TUTTO...


Nell’unico dinamismo dei molti

Dove l’uno non esclude l’altro

 «Per noi occidentali, così come per molte religioni, la parola pace richiama il concetto di unione, legame, combinazione di cose differenti; nella cultura orientale, invece, prevale questa idea in cui le parti diverse non si oppongono, ma si compenetrano: è questo che significano quei due pallini che spiccano.

LEGGI TUTTO...

 

  • HOME
  • Editoriale
  • Parola
  • E sandali
  • Per strada
  • L'eco della periferia
  • Foto che parlano
  • In convento
  • Festival francescano
  • Indicativo Futuro
  • In missione
  • Provare per credere
  • Religioni in dialogo
  • Lettere in redazione
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.