SOMMARIO
|
|
di Matteo Ferrari
priore di Camaldoli, biblista
Il pellegrinaggio è una esperienza umana e religiosa fondamentale. Tutte le culture e tutte le religioni vedono nel cammino verso una meta una metafora della vita, una esperienza di crescita e di purificazione..
di Chiara Francesca Lacchini
clarissa cappuccina di Fiera di Primiero
Il titolo di questa “chiacchierata” prende le mosse da un insegnamento di Francesco d’Assisi, contenuto nella Regola non bollata al capitolo XIV e nella Regola bollata al capitolo III. I due testi differiscono in alcune parti che possono dare indizi sulle mutate condizioni di vita della prima fraternità nel tempo che passa.
di Franco Cardini
storico
Il catechismo di san Pio X alla domanda «Dov’è Dio?» rispondeva: «Dio è in cielo, in terra e in ogni luogo». E sant’Agostino aveva detto di cercarlo dentro sé stessi. Perché allora da sempre gli uomini si muovono alla ricerca delle dimore di Dio?
LEGGI L'ARTICOLO DI FRANCESCO PATTON
LEGGI L'ARTICOLO DI MARIARITA NAPOLITANO
LEGGI L'ARTICOLO DI FABRIZIO ZACCARINI
Oltre alla privazione della libertà, ciò che rende così tormentoso il carcere è la convivenza forzata con le altre persone recluse, che fino al giorno prima non si conoscevano nemmeno.
Maura si ferma e butta gli occhi intorno per vedere che effetto fanno le sue parole. Espressioni perplesse fioriscono sui volti dei partecipanti e Maura si affretta a spiegarci: