Nella piazza il Festival Francescano. L'intuizione che la piazza abitata dalla gente della città sia uno spazio da vivere, da ascoltare, da condividere e uno spazio per parlare è nelle radici della storia del movimeno francescano. A Bologna fu Francesco d'Assisi a farla diventare un'esperienza speciale.
a cura dell’Ufficio Comunicazione del Festival Francescano
Piazza bella piazza
Incontriamoci tutti qui
di Giampaolo Cavalli
frate minore, presidente del Festival Francescano
In un luogo di dotti – Bologna è città universitaria dall’inizio del secondo millennio – il 15 agosto del 1223 la piazza più grande della città si riempì per ascoltare un uomo piccolo, illetterato, con un abito sudicio, spregevole, senza bellezza (Tommaso da Spalato lo descrive così), il santo di d’Assisi.