L'Eco della Periferia

C’è chi vuole una Chiesa potente, capace di imporsi all’Amministrazione penitenziaria e all’Area educativa per condizionare i percorsi rieducativi, e, con le risorse economiche di cui si presume disponga, sia anche in grado di migliorare il tenore di vita di un carcere. Se non esercita questo suo potere è colpevole, quanto meno di acquiescenza, se non complicità, con le istituzioni. C’è chi vuole una Chiesa lievito e sale, che non si impone e non vuole sostituirsi; che fa il poco che può e dà il poco che ha, accettando di essere marginale. Se quello che fa e dona non è né visibile né riconosciuto è conferma del suo volto evangelico.

a cura della Redazione di “Ne vale la pena”

 Cattolica e piccola così

Credo la Chiesa

DIETRO LE SBARRE

 La prima a morire

I principi su cui è fondata la Chiesa sono, come noto a tutte e tutti, quelli della carità, della misericordia, della grazia, del perdono, della speranza. E si sa, in carcere, si vive di speranza.

Leggi tutto: Cattolica e piccola così

«Benvenuti a tutti!» Maura oggi parte con un po’ troppa spinta nella voce ed io, che ormai la conosco, sospetto ci sia qualcosa che le crea preoccupazione «conoscete già il tema che ci accompagnerà tutto l’anno: quello del pellegrinaggio. Sapete anche che abbiamo già deciso di tradurlo con il concetto dell’andare, del muoversi. Oggi quindi cominceremo ad addentrarci in un argomento ancor più specifico ed essendo la rivista per la quale pubblichiamo Messaggero Cappuccino, capite bene che i frati ci fanno partire dal lato religioso. Il tema è la Chiesa pellegrina nel mondo… però voi non vi spaventate, eh! Mi raccomando!».

a cura della Caritas diocesana di Bologna

  E voi chi dite che io sia?

La Chiesa di Dio nelle parole degli uomini

IL TÈ DELLE TRE

 Maura si guarda intorno sorridendo e raccoglie di rimando sorrisi un po’ interdetti.

Leggi tutto: E voi chi dite che io sia?