SOMMARIO
|
|
|
|

di Alessandro Barchi
biblista, membro della Piccola Famiglia dell’Annunziata
È noto che il testo che più mette in evidenza il confronto cruciale fra Tempio e Tenda, come luogo della presenza di Dio in mezzo al suo popolo, è il capitolo settimo del secondo libro di Samuele.

di Chiara Letizia
clarissa del Monastero Corpus Domini di Ferrara
Dicono i rabbini che il popolo di Israele, durante i quarant’anni di cammino nel deserto verso la Terra Promessa, finché camminava, stava in pace.

intervista a Kejsi Hodo, figlia di immigrati albanesi
a cura di Fabrizio Mandreoli, docente di teologia comparativa e contestuale presso Unibo e Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
Per cercare di dire qualcosa sui “figli delle migrazioni”, ho intervistato Kejsi Hodo che è stata raggiunta - all’inizio di settembre 2025 - negli Stati Uniti dove si trova per un breve soggiorno di studio.
LEGGI L'ARTICOLO DI ELISA FIORANI
LEGGI L'INTERVISTA A GIOVANNI BATTISTA BETTONI A CURA DI LUCIA LAFRATTA
LEGGI L'INTERVISTA A ISSIAGA DIABY A CURA DI MIRIAM ZANOTTI

Io mi chiamo Athos, nome antico, ma la mia storia è recente, segnata da un errore che mi ha trascinato in Via del Gomito 2, al carcere della Dozza.

La voce vellutata di un giovanissimo Claudio Baglioni raggiunge il cerchio dei partecipanti al tè, mentre un’onda musicale malinconica ci investe.