Messaggero Cappuccino Messaggero Cappuccino
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti

SOMMARIO

 

         scarica il numero completo
novembre-dicembre 2025
 
 

Siamo un popolo in cammino, a volte volontario a volte forzato, a volte da pellegrini a volte da turisti, per terra e per mare, sotto le stelle o sotto i droni, su navi da crociera o su carrette del mare. Perfino Dio è in dubbio se preferire il tempio o la tenda; anche il francescanesimo al maschile è itinerante, quello femminile è in clausura. E quanti viaggi si fanno alla Caritas di Bologna e perfino tra le mura della Dozza! Muoversi, chi si ferma è perduto! Urlano gli altoparlanti sulla striscia di Gaza.

 

 

 

CALENDARIO

FRATE TEMPO 2026

    

 

PAROLA

Maestro, dove abiti?

Un interrogativo percorre la bibbia: dove vuole dimorare Dio?

 di Alessandro Barchi
biblista, membro della Piccola Famiglia dell’Annunziata 

È noto che il testo che più mette in evidenza il confronto cruciale fra Tempio e Tenda, come luogo della presenza di Dio in mezzo al suo popolo, è il capitolo settimo del secondo libro di Samuele.

LEGGI TUTTO...

E SANDALI

Cerca la sete, trova la pace

Il codice del pellegrino è lo stile di vita di Chiara e Francesco

 di Chiara Letizia
clarissa del Monastero Corpus Domini di Ferrara

 Dicono i rabbini che il popolo di Israele, durante i quarant’anni di cammino nel deserto verso la Terra Promessa, finché camminava, stava in pace.

LEGGI TUTTO...

PER STRADA

 

Dalla parte giusta

La vita delle “seconde generazioni” fra desiderio di cittadinanza e tradizioni d’origine

 intervista a Kejsi Hodo, figlia di immigrati albanesi
a cura di Fabrizio Mandreoli, docente di teologia comparativa e contestuale presso Unibo e Facoltà Teologica dell’Italia Centrale

 Per cercare di dire qualcosa sui “figli delle migrazioni”, ho intervistato Kejsi Hodo che è stata raggiunta - all’inizio di settembre 2025 - negli Stati Uniti dove si trova per un breve soggiorno di studio.

 LEGGI TUTTO... 


Ma diamoci una regolata

Migliorare il sistema di immigrazione regolare, aiuterebbe cittadini e migranti

LEGGI L'ARTICOLO DI ELISA FIORANI


Piccoli fatti di Casa Nostra

L’esperienza dei migranti italiani in Belgio

LEGGI L'INTERVISTA A GIOVANNI BATTISTA BETTONI A CURA DI LUCIA LAFRATTA 


In quella parte di mondo che è l’Italia

L’esperienza di Issiaga Diaby, immigrato dalla Guinea

LEGGI L'INTERVISTA A ISSIAGA DIABY A CURA DI MIRIAM ZANOTTI

 

 

 

 

L'ECO DELLA PERIFERIA

Sono io dall’altra parte del mare

Chi accoglie lo straniero diventa più vero

 La legge che (non) ti accarezza

Io mi chiamo Athos, nome antico, ma la mia storia è recente, segnata da un errore che mi ha trascinato in Via del Gomito 2, al carcere della Dozza.

 LEGGI TUTTO...


On the road again

Ciò che blocca, ciò che muove… cos’è?

 La voce vellutata di un giovanissimo Claudio Baglioni raggiunge il cerchio dei partecipanti al tè, mentre un’onda musicale malinconica ci investe.

  LEGGI TUTTO...

 

  • HOME
  • Editoriale
  • Parola
  • E sandali
  • Per strada
  • L'eco della periferia
  • Soglia di segni
  • In convento
  • In missione
  • Indicativo Futuro
  • Festival francescano
  • Provare per credere
  • Religioni in dialogo
  • Lettere in redazione
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.