Evidenziatore
 

Rubrica Periferiche Evidenziatore 01GILBERTO BORGHI

Credere con il corpo. I giovani e la fede nell’epoca della realtà virtuale

EDB, Bologna 2014, pp. 168

Nel cristianesimo c’è un Dio fatto uomo, nel pane e nel vino dell’Eucaristia la Chiesa riconosce il corpo e il sangue di Cristo. È difficile accettare che la nostra sia una fede profondamente “incarnata”, non lo era nella Chiesa dei primi secoli. Poi il corpo è stato tenuto sempre più in disparte: nell’ottica di una spiritualità malamente intesa è diventato poco più che un accessorio.
Ma i giovani non ci stanno. Abituati a vivere di emozioni, sono ormai incapaci di seguire gli adulti (e la Chiesa) in lunghi ragionamenti, elenchi di regole e comportamenti, mentre sono bravissimi ad accettare proposte e percorsi, anche impegnativi, ma che avvertono come propri. Solo così si spiega il loro immediato coinvolgimento in progetti che li impegnino “per intero”. Gilberto Borghi, attraverso i post di un blog collettivo (Vino Nuovo, www.vinonuovo.it), ci permette di entrare nell’universo giovanile attraverso l’immediatezza del vissuto quotidiano scolastico dell’ora di religione cattolica. Perché i giovani hanno bisogno di trovare un punto di contatto fra le varie parti di sé, per cercare una ricomposizione. Perché la fede vuole mente, cuore e corpo insieme. (Maria Teresa Pontara Pederiva)

 

__________________________________________________________________

Rubrica Periferiche Evidenziatore 02STEFANO ZAMAGNI-NICOLA CURCI

Economia ed etica. La crisi e la sfida dell’economia civile

Editrice La Scuola, Brescia 2009, pp. 141

Stefano Zamagni è professore ordinario di Economia politica, presidente per l’Agenzia delle ONLUS, direttore della rivista Aretè ed è autore di numerose pubblicazioni; Nicola Curci è economista, ha collaborato con il Ministero dell’Economia e in qualità di esperto nazionale distaccato a Bruxelles con la commissione Europea. Dal confronto delle loro competenze è nato questo volume di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori. La crisi eccezionale che dal mondo della finanza si è propagata all’economia reale solleva dubbi e interrogativi sulla validità dei principi teorici e delle metodologie di studio attraverso cui gli studiosi leggono i fenomeni economici. Questo volume riprende l’antica questione alla base della scienza economica, cioè la dimensione etica delle scelte economiche, e ne dà una lettura, alla luce dell’Enciclica Caritas in veritate. Dall’utilitarismo individualista all’economia civile: questa sembra essere un’evoluzione concreta e di pronta attuazione, per disegnare nuove possibilità di sviluppo globalmente inclusive che non lascino indietro milioni di persone. (AC)

 

__________________________________________________________________

 

Rubrica Periferiche Evidenziatore 03www.rollingstones.it

È rimasta lontano dalle edicole solo pochi mesi la versione italiana della leggendaria rivista Rolling Stones, punto di riferimento mondiale della critica musicale, con spiccata attenzione alle tendenze giovanili. Ritorna, ora, affiancata e, presumibilmente, supportata da un rinnovato sito internet, che apre al suo target anche il mondo del cinema e della cultura. Il mantenimento della qualità è garantito dalla continuità della conduzione dell’équipe redazionale, con le sempre severe e molto curate recensioni dei brani e degli album musicali, con un occhio molto attento anche alle strategie di distribuzione della musica e ai suoi rapporti con la rete. Una sezione ricchissima di video musicali fiancheggia gli articoli, arricchendone le analisi, permettendo di lanciare uno sguardo più ampio a tutto il panorama musicale. In essa emerge sempre più evidente la contaminazione tra i vari tipi di media, che si richiamano l’un l’altro, appoggiandosi senza tanti complimenti ad una pregressa conoscenza degli stessi. La fa da padrone, in questo senso, il deflagrante successo dei serial televisivi, i quali, anche con buona qualità, occupano sempre più gli spazi della comunicazione. (AC)