LA RELIGIONE DIETRO LE SBARRE

Solitudine: l’ho cercata, l’ho fuggita, l’ho subita per amore, per orgoglio, per paura. C’è chi dissimula, per non mostrarsi debole, ma tutti dobbiamo fare i conti con la solitudine, così umana, ma anche così pesante da sostenere in detenzione. Non siamo soli ad essere soli, però l’esclusione sociale è pesante per tanti uomini e tante donne che subiscono l’ingiustizia del pregiudizio. Ma, a volte, ti basta un ragno e…

a cura della Redazione di “Ne vale pena”

 Nella tela della solitudine 

La condizione carceraria tende ad isolarti e devi saperti aggrappare alle piccole cose 

 Quanta voglia di andare via

La solitudine è una condizione a volte cercata, ma a volte è una gabbia che ci porta via la vita. Sono stato quasi sempre solo, non per mia scelta, ma per varie cause che hanno segnato la mia esistenza.

Sin da ragazzo non ho avuto la famiglia che ognuno potrebbe desiderare. Dopo la morte di mia madre sono stato messo in istituto per decisione del tribunale, dal momento che mio padre non poteva tenermi con sé e che nessuno dei parenti da parte di madre era disposto ad occuparsi di me.
Le difficoltà sono state tante. Vedevo i familiari venire a visitare i loro figli, ma da me mai nessuno. Era come se non esistessi per nessuno. Eppure esistevo: vedevo i miei compagni che erano felici quando incontravano i loro genitori e io invece vivevo in una condizione di tristezza perenne, e seppur molto giovane mi chiedevo cosa ci stessi a fare in quel posto. Così, a 16 anni, me ne sono andato dall’istituto.
Sono arrivato a Genova, dove ho iniziato a lavorare, aiutato per un breve periodo da uno zio fratello di mio padre. Ma ben presto ho dovuto di nuovo cavarmela da solo e, non avendo un posto dove andare, facevo il vagabondo; di notte dormivo in stazione o nei parchi. Di giorno lavoravo, ma la paga era misera perché ancora non sapevo fare nessun mestiere: quello che guadagnavo serviva per mangiare, per tenermi pulito fisicamente e per avere un aspetto decoroso che non rivelasse il mio disagio. A volte mi chiedo se era davvero destino che la mia vita dovesse andare così.
Un giorno un mio collega di lavoro, vedendo in quali condizioni mi trovavo, chiese ai suoi genitori se potevano ospitarmi a casa loro. Lo fecero volentieri, e io per sdebitarmi contribuivo alle spese. Finalmente avevo trovato qualcuno che mi voleva bene! Ma sentivo sempre più forte il desiderio di avere una famiglia. Ed anche questo accadde, col tempo, con grandi difficoltà economiche, soprattutto quando arrivarono i figli a cui era necessario dare da mangiare e non fare mancare nulla.
Feci scelte sbagliate e mi ritrovai di nuovo solo, come all’inizio della mia storia, di nuovo senza lavoro e senza un posto per dormire. Mi allontanai dalla moglie e dai figli, per non farli soffrire con me, trascorrendo le giornate a cercare lavoro e un posto per dormire, avendo sempre come primo pensiero la necessità di aiutarli economicamente.
Non ho chiesto mai aiuto a nessuno, e questo è stato un grande errore. Pensavo di essere forte e che ce l’avrei fatta da solo, e ho sbagliato tanto trovandomi così chiuso fra quattro mura. Solo, di nuovo, pensando spesso di farla finita, salvato solo dal pensiero delle persone care. Ma non è facile, e pensi ogni giorno, ogni ora, cosa ci stai a fare in questo posto, e a quanta voglia hai di “andare via”.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Filippo Milazzo

 Dinamiche di esclusione come pena aggiuntiva

A volte ricerchiamo la solitudine volontariamente, come un desiderato stato di benessere, in cui ci è concesso tastare i nostri bisogni e le nostre riflessioni senza alcun condizionamento esterno. Al contrario, a volte la solitudine ci è imposta da incomprensibili dinamiche sociali, come accade quando si verificano dinamiche di esclusione umana di ogni genere.
La società sa essere molto malvagia quando attiva questi meccanismi verso il prossimo per i più svariati motivi. Spesso non ci si rende conto che la condizione di esclusione è devastante per chi la subisce, tanto che a volte l’isolamento indotto e forzato porta a gesti estremi nella disperazione della solitudine. Chi ne è colpito deve elaborare la propria condizione come se si trattasse di un lutto, per sopportare la discriminazione e la sofferenza dell’esclusione.
La finalità della pena è il reinserimento sociale, ma qui in carcere il rischio di entrare nel vortice della solitudine come condizione ineliminabile e quasi invincibile è molto alto. L’ambiente e la cultura della comunità carceraria non aiutano gli individui a ricostruirsi, e spesso anche fra noi mettiamo in atto meccanismi di esclusione per pregiudizi e stereotipi che tristemente si enfatizzano e si radicalizzano nell’istituzione totale ancor più che nella società esterna, aumentando la sofferenza di chi vive recluso.
Così la solitudine e la sofferenza sono quasi una condanna aggiuntiva con cui ognuno deve fare i conti da solo, a livello personale, dentro il proprio “codice identificativo”. Qui siamo drammaticamente soli ed il riscatto, purtroppo, nonostante i principi costituzionali e normativi, è legato soprattutto alle nostre risorse, alle quali dobbiamo fare appello per ritrovare il nostro cammino.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Daniele Villa Ruscelloni

 Senza poter cogliere la profondità della solitudine

La solitudine non sempre è una condizione negativa: se assimilata e accettata può rafforzare il carattere insegnandoti a stare bene con te stesso, a fare i conti su di te, a maturare. Sono convinto che chi riesce a stare bene da solo sta bene anche in compagnia, e a proposito mi sono sempre detto “non cercare una compagna con cui dividere la vita se non hai una vita da dividere con una compagna”.
Purtroppo qui in carcere ci si accorge che è possibile essere soli anche in mezzo a tanta gente. Mi spiego: essendo sempre e forzatamente insieme ad altre persone viene a mancare quel briciolo di intimità che ti permette poi di godere della compagnia altrui e, d’altro canto, tutte queste persone che ti circondano non sono in grado di aiutarti quando devi risolvere un problema, e questo non per loro cattiva volontà ma ahimè perché le circostanze ci condizionano tutti pesantemente. La condizione di detenzione, quindi, non ci aiuta a capire la profondità della solitudine, impedendoci di goderne fino in fondo. 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Francesco Panzavolta

 Le due facce della solitudine

La solitudine dietro le sbarre ha una doppia faccia, come il segno dei gemelli: una buona e una cattiva. La cattiva, che ti entra nel corpo e nella mente, la vivono soprattutto quelli che sono qui ma sono anche soli al mondo, perché non hanno una famiglia che li possa aiutare anche solo scrivendo una semplice lettera per sostenerli moralmente. Chiusi qui, senza nessun affetto fuori, la solitudine la vivi veramente, e i più deboli cadono con facilità in quel grande buco senza fondo che si chiama depressione. E una volta precipitati nel baratro nessuno ti aiuta a tirarti su, anche se non dovrebbe proprio essere così.
Poi c’è la solitudine “buona”, quando chiudersi in sé stessi è una scelta consapevole per riuscire ad evadere mentalmente, e scavalcare queste quattro mura vivendo come in una dimensione diversa dalla detenzione. E se ci si riesce, grazie alla forza di carattere, la solitudine offre anche molti aspetti positivi, confermando il famoso detto “meglio soli che male accompagnati”.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Agostino Fasulo

 Il taglio del cordone ombelicale

C’è chi fatica a vivere se si sente totalmente solo. La solitudine può essere un abito appiccicato sulla pelle o, peggio, una condizione dolorosa come la peste. Vivo personalmente la solitudine del carcere. Si entra nel tunnel al momento dell’arresto, ma è solo con la traduzione in carcere che la pesante impronta di questa condizione comincia a segnare l’esistenza. Nel tragitto verso la galera senti un taglio netto con la società, come la rottura di un cordone ombelicale che ti confina nell’esclusione dalla vita; ecco che la presa di coscienza della nuova condizione ti segna e ti marchia allo stesso tempo.
E si comincia a convivere con l’essere soli, iniziano i percorsi interiori spesso incentrati sull’autoammenda e sul senso di colpa, senza però che si intravvedano vie d’uscita, incontrando soltanto senso di impotenza e grande sofferenza. Questa condizione contagia anche le persone che ci hanno voluto bene e che ci sono rimasti vicini nella drammaticità.  Il nostro sguardo è spesso rivolto a loro, che per anni ci vedranno vivere soli, essendo soli a loro volta, dovendo sopportare più di noi la vergogna e l’umiliazione proprio perché non vogliono abbandonarci alla solitudine.
Gli uomini “in catene” vivono ognuno a modo suo la condizione di solitudine e isolamento dal contesto sociale. C’è chi dissimula, per non mostrarsi debole, ma tutti dobbiamo fare i conti con questa sofferenza così “umanamente umana”. C’è chi non riesce a trattenere il disagio, e chi espone in modo manifesto il dolore, chiudendosi in sé stesso o con gesti che rivelano disperate richieste di attenzione.
Qualcuno di noi riesce a convivere con lo stare solo e con la chiusura alla vita, e normalmente nella vita detentiva c’è rispetto per chi trova questo equilibrio, anche se è necessario far sì che questo atteggiamento non si traduca in una chiusura definitiva verso la dimensione sociale, con danni irreparabili per l’individuo stesso.
Sono convinto che ogni persona detenuta, o comunque sofferente e disagiata, quando, al termine della giornata si corica per dormire, si senta terribilmente sola. Questo è quello che succede a me. Per me fare i conti ogni sera con questa condizione è ripugnante per l’anima e per la mia autostima. Perché se è vero che si nasce soli e si muore soli, non è umano accettare un’eterna sensazione di solitudine, e soprattutto l’idea di una quotidianità e giorni infiniti lontani dagli affetti e dalle relazioni, a cui il cuore di tutti gli uomini tende incessantemente, anche quando pare che le forze per vivere vengano meno.
E allora mi dico che devo coltivare questa ricerca di amore per me stesso, come nutrimento indispensabile nella vita, e perché, volendo, non si è soli nemmeno con un ragno alla parete di una cella.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Daniele Villa Ruscelloni